Accesso civico semplice
Articolo 5, comma 1, del Decreto Legislativo 33/2013
“L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione”.
Le richieste di Accesso Civico Semplice riguardano solo i dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria e vanno rivolte al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (R.P.C.T.).
La richiesta può essere formulata online tramite apposito servizio digitale ActaFOIA, o alternativamente attraverso la compilazione del modulo "Istanza di accesso civico semplice" ( pdf / word ) da inviare tramite PEC all'indirizzo: direzione@pec.areacom.eu oppure tramite e-mail ordinaria all'indirizzo non certificato: amministrazione@areacom.eu.
Nel caso di invio tramite PEC personale, cioè intestata al richiedente, non è necessario firmare la richiesta.
Se la trasmissione è fatta con PEC non personale, cioè non intestata al richiedente, oppure con posta elettronica non certificata, la richiesta è valida se, alternativamente:
- è sottoscritta con firma digitale;
- è sottoscritta con firma a mano e accompagnata da copia di un documento di identità;
- è senza firma, solo in caso in cui il richiedente indichi nel messaggio di posta il proprio nome e cognome e alleghi copia di un proprio documento di identità.
La richiesta inviata con posta ordinaria deve essere firmata e accompagnata dalla copia del documento di identità del richiedente.
Accesso civico generalizzato
Articolo 5, comma 2, del Decreto Legislativo 33/2013
“Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis”.
Le richieste di Accesso civico generalizzato vanno inoltrate all'Amministrazione.
La richiesta può essere formulata online tramite apposito servizio digitale ActaFOIA, o alternativamente attraverso la compilazione del modulo "Istanza di accesso civico generalizzato" ( pdf / word ) da inviare tramite PEC all'indirizzo: direzione@pec.areacom.eu oppure tramite e-mail ordinaria all'indirizzo non certificato: amministrazione@areacom.eu.
In caso di mancata risposta o diniego all’accesso è possibile chiedere il riesame al Responsabile delle Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
Nel caso di invio tramite PEC personale, cioè intestata al richiedente, non è necessario firmare la richiesta.
Se la trasmissione è fatta con PEC non personale, cioè non intestata al richiedente, oppure con posta elettronica non certificata, la richiesta è valida se, alternativamente:
- è sottoscritta con firma digitale;
- è sottoscritta con firma a mano e accompagnata da copia di un documento di identità;
- è senza firma, solo in caso in cui il richiedente indichi nel messaggio di posta il proprio nome e cognome e alleghi copia di un proprio documento di identità.
La richiesta inviata con posta ordinaria deve essere firmata e accompagnata dalla copia del documento di identità del richiedente.
Il Responsabile della Trasparenza è il Dirigente Tecnico, Dott.ssa Daniela Musa. Ai sensi dell’articolo 2 comma 9 bis della Legge 7 agosto 1990 n. 241 il titolare del potere sostitutivo è il Direttore Generale.
Archivio
- Registro accessi civici al 31/12/2024
- Registro accessi civici al 31/12/2023
- Registro accessi civici al 31/12/2022
- Registro accessi civici al 31/12/2021
- Registro accessi civici al 31/12/2020
- Registro accessi civici al 31/12/2019
- Registro accessi civici al 31/12/2018
- Registro accessi civici al 31/12/2017