La richiesta di accesso agli atti e documenti amministrativi risponde ai criteri stabiliti dalla L. 241/1990.
Con la sottoscrizione dell’istanza si dichiara la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è stato chiesto l’accesso ai sensi dell’art. 22, comma 1, lett. b) della L. 241/1990.
La richiesta può essere formulata online tramite apposito servizio digitale ActaFOIA, o alternativamente attraverso la compilazione del modulo "Richiesta accesso agli atti e documenti amministrativi" ( pdf / word ) da inviare all'Agenzia tramite PEC all'indirizzo: direzione@pec.areacom.eu oppure tramite e-mail ordinaria all'indirizzo non certificato: amministrazione@areacom.eu.
Nel caso di invio tramite PEC personale, cioè intestata al richiedente, non è necessario firmare la richiesta.
Se la trasmissione è fatta con PEC non personale, cioè non intestata al richiedente, oppure con posta elettronica non certificata, la richiesta è valida se, alternativamente:
- è sottoscritta con firma digitale;
- è sottoscritta con firma a mano e accompagnata da copia di un documento di identità;
- è senza firma, solo in caso in cui il richiedente indichi nel messaggio di posta il proprio nome e cognome e alleghi copia di un proprio documento di identità.
La richiesta inviata con posta ordinaria deve essere firmata e accompagnata dalla copia del documento di identità del richiedente.
Accesso agli atti di gara per procedure indette su G.I.A.D.A.
L’accesso da parte degli Operatori Economici è assicurato in modalità digitale mediante acquisizione diretta dei dati e delle informazioni inserite nella piattaforma di e-procurement G.I.A.D.A. nel rispetto di quanto previsto dall’art. 35 del Codice degli appalti e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi, secondo le modalità indicate all’art. 36.
Archivio